Visita virtuale al Carcere di Bollate
Il percorso della visita inizia dalla porta carraia, ma è ugualmente possibile accedere a un ambiente qualsiasi cliccando sui punti del grafico. Per la navigazione è necessaria una connessione ADSL o a banda larga, e QuickTime installato.
- Porta carraia
-
Porta carraia
Il posto di controllo per l'ingresso ai reparti. - Ludoteca
-
Ludoteca
Spazio realizzato da "Telefono azzurro" per permettere ai genitori detenuti di passare alcune ore in compagnia dei propri figli. - Area verde
-
Area verde
Luogo destinato a rendere più gradevole l'incontro tra detenuti e i loro familiari durante i mesi estivi. - L'orto e le serre
-
L'orto e le serre
Un'ampia area adibita alla coltivazione di ortaggi e fiori in serra da parte dei detenuti. - Cucine della Staccata
-
Cucine della Staccata
La cucina è gestita dalla cooperativa sociale "Abc la sapienza in tavola", costitutita da soci liberi e detenuti, a cui è stato affidato l'appalto per il catering del reparto. - Sala prove
-
Sala prove
L'Istituto dispone di due sale musica, entrambe autogestite da un gruppo di ospiti dell'Istituto, che ne organizza la fruizione da parte dei gruppi musicali dei differenti reparti. - Laboratorio del vetro
-
Laboratorio del vetro
Nell'Istituto di Bollate è lasciato spazio alle abilità artigianali degli ospiti. Chi abbia capacità e motivazione, può allestire un laboratorio dove realizzare le proprie opere. - Biblioteca
-
Biblioteca
I detenuti possono richiedere settimanalmente i libri in prestito ed è prevista anche la possibilità di ordinare on-line alle biblioteche dei Comuni limitrofi i volumi che non fossero disponibili. - Aula alfabetizzazione
-
Aula alfabetizzazione
L'offerta formativa dell'Istituto va dai corsi di alfabetizzazione per stranieri alla formazione permanente per adulti nell'ambito aziendale, linguistico e informatico. - Aula corso informatica
-
Aula corso informatica
L'informatica di base è uno dei corsi attivati presso la cosiddetta "Area trattamentale" dell'Istituto. - Palestra
-
Palestra
Ogni reparto detentivo dispone di una palestra. I detenuti ne gestiscono autonomamente la fruizione, organizzando tra loro i turni e gli orari. - Cortile
-
Cortile
Ogni reparto detentivo è provvisto di un cortile per "l'ora d'aria". I detenuti ne possono usufruire due volte al giorno. - Falegnameria
-
Falegnameria
La falegnameria è stata realizzata ed è gestita dalla cooperativa ESTIA e produce strutture per scenografie teatrali e mobili in legno. - Rigenerazione dei telefoni
-
Rigenerazione dei telefoni
Il laboratorio di rigenerazione dei telefoni è allestito nell'Area Industriale, il settore dell'Istituto composto da enormi capannoni industriali, dove le aziende esterne allestiscono le proprie lavorazioni. - La stanza dell'affettività
-
La stanza dell'affettività
La stanza dell'affettività è uno spazio arredato come una vera e propria casa in cui alcuni genitori detenuti nel carcere di Bollate possono effettuare colloqui straordinari con la propria famiglia.
Gli spazi del Carcere di Bollate
- INGRESSO
- AREA TRATTAMENTALE
La cosiddetta "Area trattamentale" è il settore dove si svolgono la attività formative e culturali degli ospiti dell'Istituto. L'offerta formativa va dai corsi di alfabetizzazione per stranieri alla formazione permanente per adulti. È attivo un corso di scuola superiore per perito aziendale corrispondente in lingue estere, tenuto dall'Istituto Primo Levi di Bollate e una "local accademy" della multinazionale informatica "Cisco System" che organizza, insieme alla "Società d'Incoraggiamento di Arti e Mestieri", corsi per il conseguimento del diploma di operatore di rete "Cisco". - AREA INDUSTRIALE
L’area industriale è costituita da ampi capannoni dove le aziende esterne e le cooperative miste, formate da detenuti e soggetti esterni, svolgono le attività lavorative. Ogni giorno vi lavorano complessivamente circa un centinaio di detenuti. - SPAZI PER LE FAMIGLIE
Il carcere di Bollate offre una serie di spazi per gli incontri tra i detenuti e le loro famiglie. I vari spazi sono mirati alle diverse esigenze e problematiche dei nuclei familiari. - SPAZI PER I DETENUTI
All'interno dell'istituto sono presenti diversi luoghi comuni a disposizione dei detenuti, la cui fruizione è regolamentata ed affidata alla gestione dei detenuti, con il controllo della polizia penitenziaria.